Secondo l’enciclopedia Treccani, la VISTA è il senso specifico che presiede alla VISIONE e che ha come organo recettoriale l’occhio e come mezzo afferente il secondo paio di nervi cranici.
Se cerchiamo VISIONE troviamo quest’altra definzione: un processo attivo in grado di discriminare, nell’ambito della rappresentazione retinica iniziale, informazioni a contenuti diversi a seconda delle richieste inoltrate dai centri superiori.
La visione non è quindi sinonimo di vista
La visione è un processo complesso che utilizza informazioni provenienti dall’occhio (e non solo) per consentire all’individuo di interagire con il proprio ambiente in modo efficiente.
Una buona vista è quella di chi ha i famosi 10/10. Queste persone riescono a vedere i particolari minuti, gli oggetti più piccoli anche a distanze elevate. Sicuramente una buona acutezza visiva è un prerequisito per una buona visione ma non è sempre così.
La visione
Quando esploriamo l’ambiente per cercare qualcosa, come una penna ad esempio, dobbiamo muovere gli occhi in modo rapido e coordinato. Se poi ci stiamo muovendo nella camera, la distanza tra noi e tutti gli oggetti sarà un altro fattore da valutare e tenere in considerazione.
Inoltre la penna che stiamo cercando, e della quale abbiamo un’immagine mentale, non è generalmente sospesa nel vuoto ma si colloca tra una moltitudine di altri oggetti che costituiscono lo sfondo percettivo.
Il nostro sistema visivo, quindi, deve estrapolare solo una piccola parte di immagine significativa da tutto ciò che gli hanno inviato gli occhi e deve confrontarla con la rappresentazione mentale che abbiamo della penna.
Anche in un compito apparentemente semplice come questo, c’è dietro una complessa serie di elaborazioni. Se anche uno solo di questi passaggi risulta alterato non riusciremo a svolgere il nostro compito in maniera efficiente. Potremmo addirittura non riuscire a vedere la penna se non siamo in grado di effettuare una discriminazione figura-sfondo. Oppure potremmo impiegare dei tempi lunghissimi nel caso in cui il confrontro tra ciò che vediamo e ciò che cerchiamo non è rapido.
La nostra vita è un continuo adattarsi all’ambiente, quindi abbiamo bisogno di una visione efficiente.
In un precedente post ho parlato delle figure professionali che misurano la vista.
Ma chi è che misura la visione? Ne parliamo prossimamente…
Segui tutte le novità del centro sul nostro profilo Facebook