tiroarco

Sport Vision è un un approccio multi-disciplinare finalizzato a migliorare l’efficienza visuopercettivo-motoria degli sportivi al fine di incrementarne le prestazioni atletiche.
Ogni ambito sportivo richiede un’elevata efficienza visiva ma sport differenti coinvolgono maggiormente specifiche capacità visive. I tennisti, ad esempio, hanno bisogno di un’ottima coordinazione occhio-mano e profondità di campo, ma non lavorano particolarmente sulla memoria visiva. Quest’ultima è invece indispensabile in altri sport, in cui il giocatore deve memorizzare mosse e spostamenti dell’avversario al fine di prevederne la strategia di gioco. Il calcio ne è un classico esempio ed in questo sport la priorità va all’esplorazione visiva e ad una buona coordinazione occhio-piede. Per lo sportivo ottimizzare le prestazioni della propria visione è fondamentale.

Dovrà, nell’arco di pochi istanti, essere in grado di:

• Vedere chiaramente e distintamente degli oggetti che si muovono velocemente 
Questo permette una riduzione dei tempi di reazione visiva e consente di impostare la corretta risposta motoria con anticipo

• Comprendere la profondità e le distanze
Avere una corretta percezione della profondità consente di giudicare con correttezza sia la distanza tra sé e l’oggetto ma anche la distanza ed il rapporto spaziale tra i vari giocatori sul campo

• Adattare la messa a fuoco da un oggetto molto vicino ad uno molto lontano
Nel gioco del calcio lo sguardo spazia da oggetti molto lontani fino alla distanza prossimale con movimenti che a volte possono essere anche molto rapidi

• Gestire la visione periferica in modo da rendersi consapevole di ciò che ha intorno
Durante le azioni di gioco si deve guardare in direzioni differenti. Riuscire a farlo senza muovere il capo, utilizzando la percezione periferica consente risposte più rapide, migliore equilibrio e si forniscono minori indicazioni agli avversari
Ciò che è inoltre richiesto ad uno sportivo è di mantenere una stabilità nelle prestazioni durante tutta la sessione di gara. Questo implica che l’atleta sia in grado di mantenere sempre le proprie abilità visuo-percettivo-motorie allo stesso elevato livello. Lo sport vision nasce negli anni ‘80 dal lavoro di alcuni optometristi negli Stati Uniti ed è molto utilizzato dagli atleti professionisti americani. Lo sport vision si esplica attraverso due specifiche fasi. Nella prima si provvede alla valutazione delle funzioni visive dell’atleta e nella seconda, definita visual training, si stimolano le funzioni visive per ottenere livelli di prestazione più elevati.

Il protocollo di valutazione che abbiamo sviluppato presso il CRV consente di verificare il livello delle abilità visive specificatamente coinvolte in ogni sport.
Queste metodiche sono il risultato della trasposizione, nel campo dello sport, di modalità già utilizzate nel trattamento di disturbi delle funzioni visuo-percettivo-motorie.

Lo Sport Vision nel golf

Usa il nostro form contatti per saperne di più e prendere contatti col centro