Riuscire a capire con un colpo d’occhio quanti oggetti sono presenti su un tavolo sembra un’abilità da agente segreto.
In realtà anche i bambini piccoli possiedono un senso della numerosità di un insieme di elementi; questa abilità consente loro di capire, con maggiore o minore precisione, quante cose hanno davanti ai loro occhi.
La “teoria del senso numerico” sostiene che la numerosità, percepita direttamente, rappresenta un prerequisito per l’acquisizione di abilità matematiche.
Ci sono alcuni fattori che influiscono sul nostro senso del numero.
Ad esempio la maggiore densità rispetto ad un’area di riferimento tende a farci aumentare la stima del numero di oggetti.

Invece le dimensioni non sembrano influenzare in modo significativo le nostre stime.

Quello che invece nessuno immaginava è che il cervello umano stimi la numerosità degli stimoli presenti nell’ambiente esterno attraverso dei circuiti cerebrali condivisi fra percezione e l’azione.
(A shared numerical representation for action and perception” DOI: 10.7554/eLife.16161.001)
In questo studio veniva chiesto ai soggetti di muovere la mano velocemente per diverse volte.
Poi venivano mostrati dei punti su un monitor per un tempo molto ridotto, proprio per impedire una conta sequenziale.
I risultati emersi hanno evidenziato che i soggetti sottostimano la numerosità se hanno effettuato molti movimenti rapidi e, viceversa, sovrastimano quando fanno pochi movimenti.
Questa scoperta fornisce nuove conferme sull’importanza delle attività prescolari integrate ma soprattutto apre prospettive nuove ed interessanti per la valutazione ed il trattamento della discalculia
Le abilità di calcolo nei bambini si sviluppano gradualmente. Tra i fattori che influenzano questo processo si è scoperta l’importanza di alcune abilità visive e della motricità.
Nella live di venerdì sera (17 giugno ’22) che si è tenuta sul nostro gruppo Facebook abbiamo parlato di queste nuove prospettive della ricerca e della possibile ricaduta sui bambini con discalculia. Di seguito il video della live: