Congresso
VISIONE 2023

14-15 OTTOBRE, 2023

EVENTO GRATUITO
(con obbligo di iscrizione. Vedi in basso)

IN PRESENZA E DIGITALE

PROFESSIONISTI DA TUTTA L'ITALIA

18 SPEAKERS

Benvenuti
a VISIONE 2023

Visione 2023 è un congresso organizzato dall'Associazione Italiana Studio e Ricerca sulla Visione e patrocinato dal comune di Roma, che ha lo scopo di fornire aggiornamenti sulle novità nell’ambito della ricerca, della clinica e della didattica a tutti i professionisti coinvolti dal tema.

Durante l'evento verrà fornita una panoramica approfondita sugli argomenti correlati alla visione ma anche alla loro rilevanza nella pratica educativa. Il tema specifico del congresso è “Le funzioni visive in età evolutiva: dai DSA alle alterazioni posturali”.

Il direttore scientifico dell'evento è il dott. Marco Orlandi, un esperto nel campo della visione e dei suoi legami con l'ambito educativo.

La prima edizione dell'evento si è tenuta presso la Sala della Protomoteca in piazza del Campidoglio a Roma il 14 e 15 ottobre 2023

GALLERY DELL'EVENTO

I relatori

La Visione dall’occhio al cervello. Nuove frontiere in neuroscenze

dott. Marco Orlandi

Caratteristiche del disturbo evolutivo di lettura in italiano

dott. Pierluigi Zoccolotti

La funzione visiva nei DSA

dott.ssa Roberta Penge

Risultati di un progetto pilota di screening visivo

dott.ssa Chiara Mingrone

L’analisi della lettura silente mediante eyetracker

dott. Marco Orlandi

Visual Function and Functional Vision: strategie per un intervento ri-abilitativo multidisciplinare e multidimensionale integrato in età evolutiva

dott.ssa Sabrina Signorini

Le funzioni esecutive attentive e la lettura. Focus su visuo-percezione e tipografia

dott.ssa Eva Benso

Visione e Lateralizzazione

dott. Uri Hasson

I problemi visivi nelle aree rurali

dott.ssa Daniela Smania

Profili neuropsicologici di casi DSA con difficoltà visuomotorie, visuopercettive e visuospaziali e risposte al trainig visuo-motorio

dott. Carlo Muzio

Disprassia e Visione

dott.ssa Letizia Michelazzo

Attraverso gli occhi dell’autismo: atipicità nella percezione visiva

dott. Davide Moscone

L'esame visuo posturale per un approccio multidisciplinare condiviso

dott. Luca Giannelli

Ortocheratologia notturna:
un altro strumento per contrastare la miopia

dott. Massimo Ferrara

La visione nella CAA

dott. Fabrizio Corradi

Le alterazioni posturali nel disturbo visivo

dott.ssa Viviana Rosati

Allarme Miopia: una “epidemia” tra i giovani

dott. Domenico Saguto

Riflessi arcaici e visione

dott. Alessio Bellabarba

Le funzioni visive nell’aula scolastica

dott. Marco Orlandi

Sponsors