L’università di Padova compie quest’anno il suo ottocentesimo compleanno. Ed è proprio a Padova che il 23 e il 24 settembre 2022 si è svolto il congresso Airipa, il primo dopo il blocco delle attività in presenza dovute al Covid-19.
Come in tutti i congressi Airipa, sono state organizzate numerose sessioni per diverse aree tematiche legate all’età evolutiva e agli apprendimenti.
Questa ampia offerta, talvolta, crea problemi di sovrapposizioni nelle sessioni che rendono poco attuabile l’idea di assistere a tutti gli interventi.

Il CRV al Congresso Airipa 2022
Il CRV ha partecipato al congresso con tre lavori.
Abbiamo presentato un poster su velocità di lettura ed ipermetropia; poi un secondo poster sui test per la valutazione dei movimenti saccadici (fondamentali per la comprensione del processo di lettura). Infine ho tenuto personalmente un intervento in presenza in cui ho illustrato un modello di approccio ludico al visual training.
Nei prossimi giorni pubblicheremo alcuni estratti.

Le altre presentazioni
Abbiamo assistito alla presentazione di moltissimi lavori accurati e interessanti, con grande attenzione anche alle nuove tecnologie digitali.
Abbiamo inoltre riscontrato un grande interesse verso i temi della visione come prerequisito dei compiti di lettura, scrittura, motricità.
I lavori che hanno rivisitato il classico modello di lettura a due vie si sono rivelati particolarmente significativi esplicitando il ruolo critico della visione nella prima fase di lettura e scrittura.
Alcuni autori la definiscono una terza via che potrebbe spiegare certe forme di dislessia.

Cito 2 esempi per far comprendere meglio la varietà dell’offerta.
Durante il convegno è stato presentato un prototipo di tablet per l’analisi della scrittura. Questo tablet analizza non solo le componenti del tratto grafico, ma anche gli aspetti dinamici come velocità e pressione.
Un altro intervento che ha suscitato stupore tra il pubblico è stato quello relativo ad uno studio molto particolare. Questo studio mostrava il modo in cui le persone associassero frasi metaforiche a particolari configurazioni geometriche. Riflessioni di questo tipo aprono un ventaglio di opportunità didattiche significative attraverso l’uso della stimolazione multicanale.
I congressi come quello Airipa sono davvero utili per la comunità scientifica e per tutti gli operatori del settore. Permettono di accedere a informazioni su aspetti particolari che altrimenti, nella quotidianità, non verrebbero considerati.
_____
Leggi gli altri articoli del blog per la categoria “Diario di un optometrista“
e, per rimanere aggiornato su tutte le novità, iscriviti alla newsletter